Scopri i vantaggi di stampare e fotocopiare con il noleggio
Fermati un attimo e calcola quanto spendi ogni anno per fotocopie e stampe nella tua azienda.
Considera il costo del tempo impiegato da te ed i tuoi dipendenti nella gestione delle attrezzature per la stampa (manutenzione, acquisti consumabili, rapporti con centri assistenza, ricambi, smaltimento, interventi una tantum…).
Quanto ti costa oggi tutto ciò?
Vantaggi noleggio
Cosa cambia tra Acquisto, Leasing e Noleggio Operativo (Renting).
Se il Cliente acquista direttamente i beni
Il Cliente deve eseguire il piano di ammortamento previsto per i beni strumentali per la totalità della fattura emessa e deve inserire il bene nei cespiti aziendali (costi).
Il Cliente è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento.
Se il Cliente acquisisce i beni tramite contratto di Leasing
Il Cliente deve portare in ammortamento solo l’anticipo e non deve inserire niente nei cespiti aziendali (il bene è di proprietà della società di noleggio).
Il Cliente, comunque, è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento.
Se il Cliente acquisisce i beni tramite un contratto di Noleggio Operativo (Renting)
Il Cliente non deve portare in ammortamento assolutamente nulla e non deve inserire niente nei cespiti aziendali (il bene è di proprietà della società di noleggio).
Il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni (IVA inclusa) compreso il primo.
Il Cliente non è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni poiché nei canoni di noleggio può essere inclusa anche l’assistenza tecnica e i materiali di consumo (opzionale).
Il noleggio operativo
Il Noleggio Operativo (detto anche Renting o Locazione) è un’operazione a medio termine sempre più scelta alle aziende, che risolvono così alcune problematiche relative alla dotazione di quei prodotti IT ad elevata obsolescenza, infatti, è la soluzione ideale per quei clienti che vogliono pagare per l’utilizzo “pay for use” e non sono interessati alla proprietà dei beni.
Importantissimo è il vantaggio fiscale offerto dal Noleggio Operativo: i canoni sono interamente deducibili in un periodo che può essere più breve di quello minimo fiscalmente previsto dalla Locazione Finanziaria (Leasing).
Il noleggio (o locazione operativa) è uno strumento finanziario indicato per il mercato informatico dove l’obsolescenza tecnologica è un fattore di penalizzazione, in quanto hardware, software ed altre immobilizzazioni tecniche vengono superati dal punto di vista tecnologico dai nuovi prodotti in commercio.
Il tutto dietro il versamento di un canone periodico per un periodo di tempo determinato, compreso in genere tra i 24 e i 60 mesi. Inoltre il prodotto noleggiato può essere sostituito in qualsiasi momento con uno di livello superiore durante tutta la vita del contratto di noleggio (adeguando il canone), rimanendo cautelati dal rischio che le proprie apparecchiature siano superate da tecnologie più avanzate. Il noleggio è finalizzato anche al rinnovo con maggiore frequenza del proprio prodotto adeguandolo alle ultime tecnologie, con le seguenti opzioni a fine contratto:
- effettuare un nuovo noleggio
- acquistare le apparecchiature noleggiate
- rinnovare il contratto per altri 12 mesi con canoni rivisti
Sottoscrivendo un solo contratto di noleggio operativo –conosciuto anche come renting – il cliente si garantisce sia la disponibilità delle apparecchiature per il tempo necessario, sia il servizio di assistenza tecnica correlata (opzionale), sgravandosi dalla responsabilità per il corretto funzionamento dei beni attraverso la formula del noleggio operativo si paga cioè per l’utilizzo Pay for use, senza acquisire il bene in proprietà, ma con l’opzione di rinnovare il contratto di renting per un prodotto o una licenza software di livello superiore.
In questo modo si riducono anche gli switching costs, ovvero i costi da sostenere per effettuare il passaggio dall’una all’altra tecnologia. Come abbiamo detto, la durata contrattuale si estende generalmente dai 24 ai 60 mesi: in questo arco temporale il cliente può compiere degli Equipment upgrade sui prodotti noleggiati, cioè aggiungere nuovi componenti attraverso un semplice adeguamento del canone di noleggio.